Back to top

Comunicazione per deroga ai limiti acustici per attività temporanee

(urn:nir:stato:legge:1995-10-26;447~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di comunicazione per deroga ai limiti acustici per attività temporanee (EA51)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti. Nello specifico è rivolto a chiunque debba svolgere attività che vanno oltre i limiti acustici e quindi sono tenuti a presentare opportuna istanza per attività in deroga.

Le tipologie di attività più frequenti sono cantieri edili, luna park, manifestazioni all’aperto, ecc.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Per comunicare il superamento in deroga dei limiti di emissione del rumore per cantieri edili, luna park, manifestazioni all’aperto, ecc. occorre utilizzare il modulo di comunicazione se si rientra nei seguenti limiti:

  • per i cantieri edili, stradali e assimilabili: limite assoluto di emissione in facciata di 85 db
  • per Luna Park e circhi equestri in aree inserite nel Piano di Zonizzazione Acustica in classe III o superiori: limite assoluto di emissione in facciata di 85 db e di emissione verso il pubblico di 108 db
  • per manifestazioni musicali all’aperto in aree inserite nel Piano di Zonizzazione Acustica in classe III o superiori: limite assoluto di emissione in facciata di 95 db e limite massimo di emissione verso il pubblico di 108 db
  • per manifestazioni popolari all’aperto in aree inserite nel Piano di Zonizzazione Acustica in classe III o superiori: limite assoluto di emissione in facciata di 95 db e limite massimo di emissione verso il pubblico di 108 db.

Nel caso in cui è previsto che i predetti limiti verranno superati, deve essere utilizzato il modulo di Autorizzazione per deroga ai limiti acustici per attività temporanea.

Il modulo va presentato esclusivamente online.

Consulta il Piano di zonizzazione acustica.

Comunicazione per deroga ai limiti acustici per attività temporanee
Copia del documento d'identità

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene semplicemente la conferma di corretta protocollazione. Dopodiché è concesso di procedere con le attività in deroga acustica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: Il presente modulo è una autodichiarazione che diventa efficace nel momento in cui l’ufficio comunica formalmente il corretto inoltro e il numero di protocollo assegnato. In assenza di comunicazione il superamento dei limiti è abusivo.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imprese
Categorie:
  • Ambiente
  • Autorizzazioni
  • Imprese e commercio
Ultimo aggiornamento: 17/01/2025 18:37.32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?