Back to top

Autorizzazione per deroga ai limiti acustici per attività temporanee

(urn:nir:stato:legge:1995-10-26;447~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione per deroga ai limiti acustici per attività temporanea (EA50)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti. Nello specifico è rivolto a chiunque debba svolgere attività che vanno oltre i limiti acustici e quindi sono tenuti a presentare opportuna istanza per attività in deroga.

Le tipologie di attività più frequenti sono cantieri edili, luna park, manifestazioni all’aperto, ecc.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Nel caso le attività superino i limiti orari e di rumore fissati dagli articoli 18 e 19 del Piano di Zonizzazione Acustica è necessario presentare un’apposito modulo di domanda che prevede il rilascio di un atto formale da parte del Comune. 
L’autorizzazione viene rilasciata solo in presenza di particolari motivi tecnici che non consentono di avvalersi del modulo di Comunicazione per deroga ai limiti acustici per attività temporanee.

Il modulo va presentato esclusivamente online.

Le domande devono pervenire:

  • almeno 60 giorni prima della manifestazione per manifestazioni a carattere temporaneo
  • almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori per l’attività di cantiere
  • esclusivamente per le attività di cantiere l’autorizzazione in deroga si intende tacitamente rilasciata se entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta non viene comunicato esplicito diniego.

L’istruttoria della richiesta prevede l’inoltro della stessa all’ARPA per il parere di competenza.

Domanda di autorizzazione per deroga ai limiti acustici per attività temporanee
Copia del documento d'identità

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imprese
Categorie:
  • Ambiente
  • Autorizzazioni
  • Catasto e urbanistica
Ultimo aggiornamento: 24/01/2025 17:48.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?