L’attestato di idoneità abitativa può essere chiesto da:
il proprietario dell'alloggio
l’intestatario del contratto di locazione
l'ospite o colui che risiede o è domiciliato nell'alloggio.
Descrizione
In Comune di Mantova …
Certificazione comprovante l’idoneità igienico/sanitaria e il massimo del numero di conviventi consentito per normativa, in un’abitazione. Per ulteriori informazioni consulta il portale dedicato.
L’utente deve prenotarsi chiamando il numero 03761969555 e produrre, nel giorno dell’appuntamento, la seguente documentazione:
contratto di locazione registrato
(se con riscaldamento autonomo) documentazione comprovante l’avvenuto controllo della caldaia prevista dalla normativa
(se con teleriscaldamento) dichiarazione dell’amministratore del condominio che attesti che lo stesso è allacciato al sistema di teleriscaldamento della città
copia del documento di identità (per i cittadini non comunitari, copia del titolo di soggiorno)
tariffa di € 85 per il controllo tecnico eseguito da ASTER
marca da bollo da € 16 per la validazione della certificazione finale.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Una volta ricevuta la documentazione, il Comune effettuerà i necessari riscontri d’ufficio e eventuali sopralluoghi di controllo. L'idoneità dell'alloggio è valutata sulla base:
delle caratteristiche intrinseche dell'alloggio (che deve soddisfare i requisiti minimi di abitabilità) la cui dimensione determina il numero massimo delle persone in esso ospitabili
del numero di persone effettivamente presenti nell'alloggio per il periodo richiesto (siano esse residenti od ospitate) che non deve mai superare il numero massimo delle persone ospitabili.
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
tariffa di € 85 per il controllo tecnico eseguito da ASTER
marca da bollo da € 16 per la validazione della certificazione finale.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.